Descrizione
Il nome Capo Vaticano a cui è dedicata questo amaro della casa Caffo, ha origini antichissime. Capo vaticano era conosciuto dai greci come luogo sacro. Era qui che i marinai prima di affrontare le fortissime correnti di Scilla e Cariddi sostavano prima della partenza. Questo era il luogo del vaticinio, il luogo in cui sacerdoti preposti davano il via libera alla navigazione. Manta era il nome di una delle sacerdotesse preposte ad oracolo e Mantineo è il nome della formazione rocciosa presente sull’etichetta del Vecchio Amaro del Capo, che rimanda volutamente all’antichissima storia di questo amaro, ottenuto da 29 erbe medicinali presenti nell’area intorno a questo suggestivo promontorio.