Descrizione
Aspetto: si mostra con un colore ramato brillante, con una schiuma beige con una buona allacciatura. La diafanità è buona. Sentori olfattivi: Aroma e palato si somigliano molto. Anche al naso i primi aromi che si notano sono dolci e provengono dai malti tostati, dal caramello, dai cereali, e dal cioccolato. Un profumo molto dolce ma brillantemente equilibrato dall’ utilizzo di frutta, frutta tropicale, resina di pino, agrumi, vaniglia e spezie. Aroma floreale ed erbaceo da luppolo presente ma non invadente. Corpo e gusto: il corpo risulta abbastanza robusto e la carbonatazione media. In bocca ci si accorge facilmente del sapore dei malti, colonna portante di questa IPA, poi arrivano, in tutta la loro dolcezza, il caramello, il tostato, il toffee, il miele e il biscottato. Solo in un secondo momento giungono gli agrumi, pompelmo, arancia e la scorza di lime in gran quantità. L’amarezza data dai luppoli utilizzati è percepibile ma mai sfacciata. Il bilanciamento è quasi ottimale tenendo conto della tipologia e la gradazione alcolica è abbastanza mascherata. Finale: agrodolce, ben equilibrato. Più liscia del previsto con un’amarezza mai invadente. Una bella sorpresa, un’esperimento veramente ben riuscito. Abbinamenti Consigliati: Ottima come aperitivo, piatti leggeri a base di carni bianche, con contorni di verdure alla griglia o al vapore. Si allaccia ottimamente con formaggi freschi a pasta molle. Con crostacei e frutti di mare, pesce arrostito o bollito da il meglio di sé.